I membri della giuria
I membri della giuria sono selezionati sulla base delle loro conoscenze ed esperienze maturate nel campo dell'innovazione, educazione, comunicazione e inclusione sociale. La giuria viene suddivisa in gruppi di lavoro, in modo che ogni progetto venga valutato da almeno tre giurati. L’impegno come giurato viene svolto a titolo gratuito.
Come candidarsi
Per candidarsi a far parte della giuria è possibile inviare, entro il 31 marzo 2021, una foto, un curriculum aggiornato e una breve lettera motivazionale a info@gjc.it specificando in oggetto “Candidatura giuria GJC”. Con l’invio del materiale i candidati esprimono il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo (GDPR, Ue 2016/679) “Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali”. Autorizzano inoltre a usare, nel rispetto della normativa vigente, in qualunque forma o modo, in Italia e all’estero, senza limitazioni di spazio e tempo e senza compenso, la propria immagine e i materiali digitali prodotti, anche mediante riduzioni o adattamenti per le attività di promozione e comunicazione del concorso Global Junior Challenge.
La giuria valuta i progetti per via telematica e decreta i finalisti che partecipano all'evento finale.
La valutazione
Criteri generali
I progetti vengono giudicati per il loro contributo allo sviluppo dell'educazione per il 21° secolo e dell’inclusione sociale. I giurati devono identificare i progetti più innovativi e “ispiranti” che adottano un approccio efficace nell’applicazione delle nuove tecnologie, rispondendo prontamente al contesto di pandemia globale.
Criteri specifici
I giurati danno un voto da 1 a 10 per ognuna delle seguenti aree: innovazione, utenti, impatto, scalabilità.
In particolare:
INNOVAZIONE - I giurati valutano l'innovazione del progetto nel contesto sociale di riferimento, e non solo l'aspetto tecnologico, ponendosi le seguenti domande:
UTENTI - I giurati valutano quanto il progetto risponda ai bisogni degli utenti, ponendosi le seguenti domande:
IMPATTO - I giurati valutano l'impatto del progetto in ambito educativo e/o di inclusione sociale, ponendosi le seguenti domande:
SCALABILITÀ - I giurati valutano in che misura il progetto possa essere adattato ad altri contesti e possa creare nuove opportunità per nuovi protagonisti, rispondendo alle seguenti domande:
I primi progetti di ogni categoria vincono la possibilità di partecipare all’evento conclusivo del Global Junior Challenge 2021, che si tiene a Roma dal 20 al 22 ottobre 2021. I finalisti possono così condividere la loro esperienza con il pubblico, grazie a uno stand dedicato nella grande area espositiva (fisico o virtuale). La giuria, coordinata da un presidente designato, opera una riflessione finale sui risultati e decreta i vincitori.
L'evento finale si conclude con la proclamazione e la premiazione dei vincitori del concorso nella Sala Giulio Cesare in Campidoglio alla presenza delle istituzioni.
LA GIURIA DELLA DECIMA EDIZIONE (in fase di definizione)