Global Junior Challenge
Pubblicata su Global Junior Challenge (https://www.gjc.it)

Home > Lego & Logo tra giochi logici, pensiero computazionale, flipped classroom, web sicuro e creatività

Paese, Città/Regione

Paese: 
Italy
Città: 
Latina / Lazio

Organizzazione

Nome dell'ente o associazione: 
MIUR
Contesto dell'ente o dell'associazione che presenta il progetto: 
School
Specify: 
il progetto non ha finanziamenti economici ed allo stesso tempo ha avuto delle donazioni (in termini di tecnologie) da parte di aziende

Sito Web

http://blog.edidablog.it/edidablog/didatticanuova/ - http://www.descrittiva.it/calip/1415/schedaCODE-LT.pdf - http://www.descrittiva.it/calip/1516/segni-di-segni14-15.pdf - http://www.descrittiva.it/calip/1415/percorsi_lego.htm - alcuni approfondimenti p

Legge sulla privacy

Consenso al trattamento dei dati personali
Acconsenti al trattamento dei dati personali?: 
Autorizzo la FMD al trattamento dei miei dati personali.

Tipo di progetto

Educazione fino a 10 anni

Descrizione del progetto

Description Frase (max. 500 characters): 

Giochi logici, pensiero computazionale e creatività in ambienti sicuri di apprendimento

Project Summary (max. 2000 characters): 

un viaggio condiviso con scuole dall’infanzia alla secondaria di secondo grado mediante l’esplorazione di ambienti e metodologie diversi. Di recente è stato inoltre inserito nella Sperimentazione dell'azione Smart Future descritta nell’articolo pubblicato sulla rivista BRICKS “Didattica Nuova: un cammino lungo un primo tratto di sperimentazione” Didattica Nuova: un cammino lungo un primo tratto di sperimentazione
http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=5759 [1]

La sperimentazione ha, dunque, previsto anche l'adozione del metodo EAS (Episodi di Apprendimento Situato) e nella sua applicazione nel contesto tecnologico della suite SAMSUNG. Ciò ha anche consentito di verificare come l'EAS impatti sul curricolo scolastico.

I soggetti che hanno aderito al progetto hanno preso parte ad eventi e micro percorsi condivisi come quelli qui di seguito elencati (indicativamente e seguendo l’ordine alfabetico):

 eco schools
 eno tree planting day
 eTwinning
 europe code week
 european robotics week
 orto a scuola
 percorso soave - soave kids
 programma il futuro
 rome cup
 salva la goccia
 smart family e web sicuro
 sperimentazione smart future: didattica nuova

DOCUMENTAZIONE ON LINE
http://blog.edidablog.it/edidablog/didatticanuova/ [2] -
http://www.descrittiva.it/calip/1415/schedaCODE-LT.pdf [3] -
http://www.descrittiva.it/calip/1516/segni-di-segni14-15.pdf [4] -
http://www.descrittiva.it/calip/1415/percorsi_lego.htm [5]

Alcuni approfondimenti pubblicati su Bricks

 Tre lustri di mondi attivi, tra ambienti e ricordi http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=5759 [1]
 Didattica Nuova: un cammino lungo un primo tratto di sperimentazione http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=3946 [6]

Da quando è funzionante il vostro progetto?

2012-09-29 22:00:00

Obiettivi ed elementi di innovazione

un viaggio condiviso con scuole dall’infanzia alla secondaria di secondo grado mediante l’esplorazione di ambienti e metodologie diversi. Di recente è stato inoltre inserito nella Sperimentazione dell'azione Smart Future descritta nell’articolo pubblicato sulla rivista BRICKS “Didattica Nuova: un cammino lungo un primo tratto di sperimentazione” Didattica Nuova: un cammino lungo un primo tratto di sperimentazione
http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=5759 [1]

La sperimentazione ha, dunque, previsto anche l'adozione del metodo EAS (Episodi di Apprendimento Situato) e nella sua applicazione nel contesto tecnologico della suite SAMSUNG. Ciò ha anche consentito di verificare come l'EAS impatti sul curricolo scolastico.

I soggetti che hanno aderito al progetto hanno preso parte ad eventi e micro percorsi condivisi come quelli qui di seguito elencati (indicativamente e seguendo l’ordine alfabetico):

 eco schools
 eno tree planting day
 eTwinning
 europe code week
 european robotics week
 orto a scuola
 percorso soave - soave kids
 programma il futuro
 rome cup
 salva la goccia
 smart family e web sicuro
 sperimentazione smart future: didattica nuova

DOCUMENTAZIONE ON LINE
http://blog.edidablog.it/edidablog/didatticanuova/ [2] -
http://www.descrittiva.it/calip/1415/schedaCODE-LT.pdf [3] -
http://www.descrittiva.it/calip/1516/segni-di-segni14-15.pdf [4] -
http://www.descrittiva.it/calip/1415/percorsi_lego.htm [5]

Alcuni approfondimenti pubblicati su Bricks

 Tre lustri di mondi attivi, tra ambienti e ricordi http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=5759 [1]
 Didattica Nuova: un cammino lungo un primo tratto di sperimentazione http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=3946 [6]

Risultati

Describe the results achieved by your project How do you measure (parameters) these. (max. 2000 characters): 
Il progetto crea una comunità per l’apprendimento e lo sviluppo di competenze logiche e tecnologico-scientifico mediante la verticalizzazione di progetti che prevedono l’attuazione di ambienti e laboratori di coding congiuntamente a quelli di robotica (il tutto in orario curricolare) . L’iniziativa è rivolta ai tre ordini scolastici costituenti il nostro Istituto: INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA. In alcune occasione le esperienze sono estesi anche alle scuole secondarie di primo e secondo grado -italiane e straniere- che da anni condividono con il nostro istituto molteplici percorsi educativi e didattici aventi per oggetto lo studio e la ricerca sul campo della logica, del pensiero computazionale e della robotica come sintesi di scienza e di tecnologia, ma anche come idea/concetto riflesso nell’immaginario collettivo degli studenti. Ogni docente ha potuto valutare i propri studenti nelle maniere più diverse a seconda dell’ordine scolastico.
How many users interact with your project monthly and what are the preferred forms of interaction? (max. 500 characters): 

 bambine/i [infanzia, primaria]
 adolescenti [sec. primo e secondo grado]
 docenti [dall’infanzia all’università]
 genitori
 esperti osservatori esterni [enti di ricerca, università, …]
 oltre 1000 persone su Facebook;
 oltre 1000 soggetti si incontrano in presenza [aule scolastiche, convegni, workshop, meeting, corsi di apprendimento / formazione] e/o mediante vie di comunicazione sincrona/asincrona costruendo così ponti, reti.

Sostenibilità

What is the full duration of your project (from beginning to end)?: 
Più di 6 anni
What is the approximate total budget for your project (in Euro)?: 
Meno di 10.000 Euro
What is the source of funding for your project?: 
Altro
Il progetto è economicamente autosufficiente?: 
Sì
Since when?: 
2012-09-29 22:00:00

Trasferibilità

Has your project been replicated/adapted elsewhere?: 
No
What lessons can others learn from your project? (max. 1500 characters): 

Che la partecipazione al progetto, non vincolata all’età e al genere, ha fatto nascere gruppi di lavoro dove ognuno ha potuto e può dare un contributo originale. Inoltre che l'utilizzo delle ICT ha consentito:
- la documentazione delle attività svolte in tempo reale;
- la comunicazione continua fra docenti, famiglie, territorio e comunità tramite tutti gli strumenti a disposizione (mailing list, blog, chat, social network);
- la visibilità delle attività con la partecipazione continua ad eventi e convegni;
- il contatto continuo con la ricerca nell’ambito della robotica e della didattica;
- la diversità di competenze che il progetto ha messo in relazione ha portato ad un arricchimento reciproco continuo.

Siamo disponibili ad aiutare altri soggetti a sviluppare progetti o a migliorare progetti esistenti.

Are you available to help others to start or work on similar projects?: 
Sì

Informazioni aggiuntive

web sicuro [7] pensiero computazionale [8] logo [9] lego [10] giochi logici [11] flipped classroom [12] creatività [13] coding [14]

Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro, 102 / 00174 - Roma (Italia)

Copyright © 2000-2010 · Tutti i diritti riservati. 
Organizzazione con sistema di gestione certificato UNI EN ISO 9001:2008 / CERMET n.6482 del 26/04/2007.
Privacy Policy


URL di origine: https://www.gjc.it/progetti/lego-logo-tra-giochi-logici-pensiero-computazionale-flipped-classroom-web-sicuro-e

Collegamenti
[1] http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=5759
[2] http://blog.edidablog.it/edidablog/didatticanuova/
[3] http://www.descrittiva.it/calip/1415/schedaCODE-LT.pdf
[4] http://www.descrittiva.it/calip/1516/segni-di-segni14-15.pdf
[5] http://www.descrittiva.it/calip/1415/percorsi_lego.htm
[6] http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=3946
[7] https://www.gjc.it/category/keywords-separate-with-commas/web-sicuro
[8] https://www.gjc.it/category/keywords-separate-with-commas/pensiero-computazionale
[9] https://www.gjc.it/category/keywords-separate-with-commas/logo
[10] https://www.gjc.it/category/keywords-separate-with-commas/lego
[11] https://www.gjc.it/category/keywords-separate-with-commas/giochi-logici
[12] https://www.gjc.it/category/keywords-separate-with-commas/flipped-classroom
[13] https://www.gjc.it/category/parole-chiave-separate-da-virgole/creativit%C3%A0
[14] https://www.gjc.it/category/keywords-separate-with-commas/coding