Ad oggi, quali sono i risultati raggiunti dal vostro progetto e quali sono i criteri per valutarli? (max. 2000 caratteri):
Il progetto è in continua evoluzione e non lo consideriamo concluso. Ad ogni buon conto i vari micro percorsi avviati in relazione a Pinocchio 2.0 hanno abbattuto le barriere della distanza non solo fisica (grazie alle ICT), ma anche quella data dalle diverse età dei partecipanti [dall'infanzia all'adolescenza]. Il vantaggio è stato quello del potenziamento del confronto, della co-costruzione e della messa in comune delle diverse competenze. Siamo stati felici di avere con noi colleghi in pensione, esperti, ex studenti della SSIS, tirocinanti, genitori, nonni. Per quanto riguarda gli studenti coinvolti nei molteplici percorsi, il progetto ha tenuto conto delle esigenze di espressione e comunicazione di ciascuno che si sono concretizzate attraverso l'uso di varie tecniche. I diversi "Pinocchio" che sono stati realizzati sottoforma di racconti, disegni, manufatti artistici, sono stati condivisi anche attraverso la rete. il progetto si basa sulle reti di scuole pre esistenti con esperienza nella robotica educativa. La robotica diventa lo strumento, il mezzo per realizzare e incentivare la collaborazione fra scuole diverse, fra studenti di età e culture differenti, fra docenti ed esperti del settore. Le tecnologie utilizzate oltre ai robot (costruiti, progettati, immaginati, programmati) sono i computer, le webcam, siti internet, social network, blog, chat e software open source. Importante e' anche il collegamento eTwinning il quale ha favorito il confronto con 15 partner europei [tra questi ricordiamo Bielorussia, Bulgaria, Danimarca, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia, Spagna, Turchia] e ci ha consentito di ricevere il quality label nazionale
Quanti utenti interagiscono con il progetto mensilmente e in quale modo? (max. 500 caratteri):
- bambine/i [infanzia, primaria] - adolescenti [sec. primo e secondo grado] - docenti [dall'infanzia all'università ] - tirocinanti studentesse universitarie - genitori esperti osservatori esterni [enti di ricerca, università , "¦] oltre 1025 persone [dato agosto 2012] su Facebook; oltre 2000 soggetti si incontrano in presenza [aule scolastiche, convegni, workshop, meeting, corsi di apprendimento/formazione] e/o mediante vie di comunicazione sincrona/asincrona costruendo così ponti, reti.