Siamo entrati in una nuova epoca: l’epoca planetaria. Le ricerche scientifiche ci comunicano ogni giorno che la nostra specie sta mettendo a dura prova le capacità, le risorse e la sopravvivenza delle specie del nostro pianeta, per non parlare della crescita della popolazione umana e della necessità di nuove regole etiche che regolino il diritto internazionale, l’economia e le relazioni tra i popoli. Basterebbe la vertiginosità e la rapidità dei cambiamenti in atto a comprendere che l’umanità deve imparare a vivere in modo sostenibile. Da questo punto di vista gli insegnanti e la scuola si trovano a svolgere una nuova missione educativa: offrire agli studenti un quadro ampio ed aggiornato di informazioni scientifiche e tecnologiche corredato da riflessioni umanistiche ed etiche tale da metterli in grado di affrontare le complesse problematiche che li attendono nel futuro. Non vi è dubbio che la scuola sia il luogo più adatto per affrontare problematiche di grande importanza sia a livello individuale ( identità, educazione emotiva, autostima) che di livello globale della società (cittadinanza terrestre, etica, diritti, scienza della terra). Il team di docenti che si è formato nella nostra scuola vuole rispondere alla necessità di creare nuovi prodotti didattici con questo approccio multidisciplinare ed orientato al futuro, da diffondere su web. La nostra intenzione, nei prossimi anni, è quella di avviare scambi didattici e nuove relazioni anche con studenti di altri paesi ed in particolare con ragazzi di paesi in via di sviluppo, proprio al fine di riavvicinare e coinvolgere emotivamente i nostri ragazzi alla conoscenza.
I nostri ragazzi potranno così formarsi un pensiero libero e divergente affrontando tematiche come globalizzazione, energie alternative, decrescita, eco-etica, cultura del dono.
Potranno così superare il condizionamento dei media, il clima di paura e di insicurezza che genera sfiducia nel cambiamento e spirito di rassegnazione.
Vorremmo rafforzare nei ragazzi l’immaginario della speranza facendo conoscere loro esperienze e contributi positivi di protagonisti contemporanei come Mohammed Yunus, Carlo Rubbia, Vandana Shiva, Wangari Maathai, Giorgio Gaber ed altri.
Questo approccio verrà sviluppato all’interno delle classi afferenti al team di insegnanti attuando la massima interazione con ricercatori ed esperti delle tematiche trattate.